L’aumento dei gas vietati che causano il buco nell’ozono arriva dalla Cina

Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature ha portato nuove prove concrete, e a quanto pare incontrovertibili, sul fatto che sia stata la Cina ad avere causato l’anomalo rallentamento nella riduzione di un tipo di clorofluorocarburi (CFC) nell’atmosfera, la principale causa della formazione del buco dell’ozono. Lo studio è stato realizzato utilizzando stazioni di rilevamento al suolo in Corea del Sud e Giappone, ricostruendo poi con simulazioni al computer il percorso seguito nell’atmosfera dai gas, dopo la loro emissione. I ricercatori britannici e sudcoreani hanno concluso che le emissioni sono state prodotte nella Cina orientale, dove si sospettava da tempo che alcuni CFC fossero ancora impiegati nella costruzione di impianti refrigeranti e per isolare i muri delle abitazioni.

 

Dagli anni Ottanta sappiamo che i CFC sono i principali responsabili dell’assottigliamento della fascia di ozono, il gas che avvolge il nostro pianeta e che contribuisce a proteggerlo dai raggi solari ultravioletti, tra i più dannosi per la vita sulla Terra. Nel Novecento furono impiegati per decenni in numerosi ambiti – dai circuiti refrigeranti ai solventi – passando per le bombolette spray.

 

Dopo una ricerca sulla dannosità dei CFC pubblicata su Nature nel 1985, in pochi anni (e con un tempismo sorprendente se paragonato a quelli per rimediare l’attuale emergenza climatica) la comunità internazionale si dotò di regole comuni per interrompere la produzione dei CFC, sostituendoli con altri gas meno dannosi e permettendo alla fascia di ozono di ripristinarsi. Il protocollo di Montreal è ancora oggi il frutto di quell’impegno e il suo adempimento viene tenuto sotto controllo dalle Nazioni Unite.

 

L’accordo non determinò naturalmente la scomparsa immediata dall’atmosfera dei CFC, che dovevano essere smaltiti e che continuavano (e continuano) a essere prodotti da vecchi sistemi refrigeranti e per l’isolamento termico degli edifici. Man mano che questi sistemi vengono sostituiti, le emissioni si riducono: è un processo che richiede tempo, ma che finora aveva portato a risultati positivi con una riduzione tutto sommato costante.

 

Nel 2018, però, una ricerca aveva evidenziato un rallentamento anomalo nella scomparsa del CFC-11 (triclorofluorometano), spiegabile solamente con una ripresa della sua produzione e del suo impiego. Lo studio aveva indicato come una possibile fonte l’Asia orientale, senza fornire però indicazioni più precise sui responsabili. Successive analisi avevano indicato come probabile un ruolo della Cina, che ora sembra essere confermato senza alcuna ombra di dubbio dalla nuova ricerca pubblicata su Nature.

 

Matti Rigby e i suoi colleghi hanno usato i dati raccolti dalle stazioni di rilevamento dell’aria giapponesi e sudcoreane per verificare l’andamento del CFC-11 nell’estremo Oriente. I dati hanno indicato un aumento della produzione del gas a partire dal 2012 e riconducibile alla Cina orientale. L’aumento, spiegano nella ricerca, è stato del 110 per cento nel 2014-2017 rispetto al 2008-2012. Le simulazioni al computer, basate sulle correnti atmosferiche, hanno poi permesso di stimare una produzione di circa 7mila tonnellate di CFC-11 in più provenienti dalla Cina, rispetto a prima del 2012.

 

La ricerca chiarisce che i dati permettono di identificare l’aumento delle emissioni nell’atmosfera, ma non possono fornire altre informazioni, per esempio sugli scopi di utilizzo del CFC-11 o dove sia stato fabbricato. È possibile che il gas sia stato prodotto in altre aree della Cina (o in altri paesi) e portato poi nei luoghi dove sono state utilizzate le schiume isolanti per gli edifici, nella Cina orientale.

 

I ricercatori hanno calcolato che il CFC-11 in più proveniente dalla Cina orientale costituisce il 40-60 per cento dell’aumento complessivo di emissioni di questo gas. Il restante potrebbe essere emesso in altre aree della Cina, ma non si possono escludere provenienze diverse da alcuni paesi africani, sudamericani e dall’India, dove i controlli sono carenti.

 

I CFC non sono solamente dannosi per lo strato di ozono: sono anche potenti gas serra, responsabili del riscaldamento globale. Una tonnellata di CFC-11, per esempio, fa danni quanto 5mila tonnellate di anidride carbonica. Le emissioni extra rilevate dai ricercatori hanno una dannosità pari a quella di 35 milioni di tonnellate di anidride carbonica emessi ogni anno nell’atmosfera, una cifra paragonabile alla produzione dell’intera area di Londra.

 

Ancora prima della pubblicazione della nuova ricerca, il governo cinese aveva ricevuto critiche per non avere vigilato a sufficienza sulla produzione di CFC-11, vietata dalle leggi cinesi, ma che viene comunque realizzata clandestinamente. La Cina sostiene di avere intensificato le attività di controllo e di confisca degli stabilimenti che producono i CFC fuori legge. Lo scorso autunno, per esempio, furono arrestate diverse persone nella provincia dello Henan, con l’accusa di essere in possesso di circa 30 tonnellate di CFC-11.

 

Fonte: https://www.ilpost.it/2019/05/24/buco-ozono-gas-vietati-cfc-11-cina/