Procedono i lavori a completamento della ciclovia Vento da Torino a Venezia, il più grande progetto di mobilità dolce del Nord Italia. Si tratta di ben 679 km di strada ciclopedonale lungo l’asse del Po. Andiamo a scoprirlo!
La ciclabile Vento
Chiamata comunemente Vento, che sta per Ven(ezia)-To(rino) è una pista ciclabile di 679 km che unisce le due città. Si tratta del più grande progetto di ciclovia italiana che porta da Venezia a Torino, passando da Milano, per poi proseguire oltralpe, costeggia il fiume Po e attraversa tutta la Pianura Padana.
Non è tra le più lunghe in Europa, ma per l’Italia è il primo esempio di investimento in mobilità dolce e avvicina finalmente l’Italia alle piste europee più conosciute.
Il progetto
La ciclovia Vento è stata progettata da un team di architetti, pianificatori ed esperti di urbanistica del Politecnico di Milano.
Concept di progetto
L’idea dei progettisti era di realizzare non una semplice ciclabile, ma un bene al servizio di tutti i Comuni che vengono attraversati.
Vento è un opera che può portare grandi vantaggi economici, facendo rifiorire l’economia di tutti i territori, anche i piccoli paesi, che si trovano sulle rive del Po. Oltre ad essere un progetto in linea con le nuove richieste di mobilità sostenibile e turismo ecocompatibile. Molte aree europee sono infatti già provviste di lunghe ciclovie trans-nazionali molto amate e utilizzate dai cicloturisti.
Tra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di incrementare il turismo in Italia: la ciclovia attraversa città d’arte e piccoli villaggi, aree protette e territori di grande valore storico.
Da qui l’opportunità di sfruttare l’immenso patrimonio rurale e artistico per aprire allo sviluppo di un interessante nicchia di mercato turistico.
Non è stato facile, ammettono i ricercatori del Polimi, incontrare il consenso delle istituzioni, che tuttavia stanno aderendo sempre più. A dover cambiare è stata la concezione del trasporto su due ruote, per passare da quella della viabilità urbana a quella del lavoro sinergico per una ciclovia che possa essere gestita in cooperazione e che possa portare, allo stesso modo, benefici a tutto il territorio incluso nel tracciato, grazie allo sviluppo delle strutture ricettive per i turisti.
Obiettivi della ciclovia Vento
Il progetto non si esaurisce nella realizzazione di una pista ciclabile, ma intende favorire anche la nascita del turismo su due ruote, praticamente assente in Italia, e che invece in molti Paesi più a Nord costituisce una importante voce nel bilancio turistico.
Un’idea di mobilità sostenibile, quindi, che è anche una proposta per superare la crisi economica attraverso la valorizzazione delle risorse già presenti.
Costo del progetto
Il progetto della ciclovia Vento è ambizioso. Proprio in quest’ottica l’équipe di ricercatori ha percorso, in sella alle bici, i 679 km di territorio interessato, valutando caso per caso tutti gli ostacoli presenti e le più efficaci soluzioni per garantire il passaggio ed elaborare un tracciato che tenga conto di tutte le piste già presenti ed utilizzabili. In questo modo è stato possibile contenere i costi del progetto.
Si stima dunque un costo complessivo per la realizzazione della pista ciclopedonale di oltre 80 milioni di euro proprio perché si parte da una rete di ciclabili già esistenti, che al momento costituiscono il 15% dell’intera opera.
Per superare il problema degli sbarramenti e recinzioni che al momento non permettono di chiudere alcuni anelli ciclabili basterebbe un impegno della politica nella semplificazione dei regolamenti d’uso sugli argini o sulle strade vicinali.
La spesa è da suddividere tra tutti gli enti pubblici che ne usufruiranno: Stato, Regioni (sono 4), Province (12) e molti comuni coinvolti nel tracciato.
Dove passa la ciclovia Vento?
La Vento vuole portare il ciclista in giro per le bellezze dell’Italia ed il Belpaese, si sa, di bellezze ne offre moltissime! Il turista potrà godere delle bellezze storiche nella grandi città d’arte, dell’offerta enogastronomica che offre la pianura Padana e delle bellezze della natura tra parchi e aree protette che si snodano lungo il suo percorso.
Il patrimonio artistico e culturale italiano è un vero e proprio lasciapassare che ci rende famosi in tutto il mondo, e si trova dislocato in una miridade di piccoli centri urbani e non solo nelle grandi città. La ciclovia permetterà ai turisti di gustare in modo lento, assaporandolo meglio, il nostro bene più prezioso.
Ma vediamo nel dettaglio il mirabolante percorso che dovrebbe compiere la pista.
Le città
Le città toccate da Vento sono Venezia, Ferrara, Mantova, Parma, Milano, Alessandria e Torino, che si raggiunge attraverso il Naviglio Pavese.
Se si parte dal Lido di Venezia, dopo due tratte in traghetto, si arriva a Chioggia, per poi raggiungere il Polesine attraverso il canale di Burana. Da lì si prosegue sul Po fino a Pavia, dove attraverso la ciclabile del Naviglio Pavese si arriva a Milano.
Dal capoluogo lombardo, si può raggiungere il Piemonte attraverso il Monferrato, fino a Torino, passando per una miriade di cittadine e centri abitati minori.
Borghi
Sono molti i borghi che la ciclopedonale Vento darà modo di visitare: l’Italia offre luoghi piacevoli, ricchi dit radizione, dal Monferrato, con la sua vasta offerta enogastronomica, ai parchi naturali del delta del Po, alle cittadine medievali della Emilia Romagna, fino ad arrivare in Lombardia, e in Piemonte, dove si trovano piccoli comuni ricchi di storia e architettura famosi per prodotti di eccellenza, per le coltivazioni specifiche e tradizioni enologiche.
Aree protette
Sul totale del tracciato, 264 km di ciclovia attraversano delle aree protette. Si tratta di
Lido di Venezia e Chioggia
Il Polesine e il canale di Burana
La foce del Po
Pavia e il Naviglio
Vento e infrastrutture collegate
Per inserire la ciclabile in un contesto di mobilità europea, il progetto è stato pensato per essere collegato al centro di una capillare rete di trasporto pubblico.
Affinché possa essere attraversata da tutti e senza alcun rischio, si è pensato infatti di posizionare un raccordo verso una stazione ferroviaria ogni 6 chilometri: saranno quindi collegate alla ciclovia ben 115 stazioni così da poter terminare la tappa e raggiungere comodamente le principali città.
Anche le imbarcazioni sul Po saranno pensate per accogliere eventuali turisti con bicicletta a seguito.
Collegamento con l’Europa
La pista Vento è pensata come parte di una ben più lunga ciclabile che da Torino arriva a Nizza, che unisce Verona e il Brennero e che si collega anche alle tante piste che costeggiano i grandi fiumi Ticino, Adda, Mincio, Secchia.
Vento sarà inclusa nella cosiddetta strada del Mediterraneo, la EuroVelo 8 (EV 8), il percorso ciclopedonabile che unirà Cadice, in Spagna, con Limassol a Cipro.
Esistono ulteriori collegamenti con la superpista europea per fare Parigi-Londra in bici.
Vento: cicloturismo
Il rientro economico per tutti i paesi percorsi dal Vento sarà dovuto al cicloturismo, una forma di ecoturismo un turismo virtuoso che nei paesi europei è molto apprezzato da tempo e qui in Italia si sta affacciando lentamente.
Il turismo porterà nuovi posti di lavoro, se ne stimano 2mila nuovi,e alimenterà le economie locali con nuove attività ricettive, nuove strutture per la ristorazione.
Bici Tour 2019
Per dimostrare che la realizzazione di un unico tratto ciclabile che colleghi le città lungo il Po è possibile, non c’è che da percorrerlo: l’équipe di ricercatori del dipartimento di infrastrutture e progettazione del Politecnico di Milano, coordinati dal direttore scientifico Paolo Pileri, torna ogni anno in sella per compiere un tourin quindici tappe da Torino fino a Venezia.
Si è da poco concluso il Vento Bici Tour 2019 partito da Chivasso (Torino) e arrivato al Lido di Venezia. È stata la settima edizione.
Due week end di eventi e tour in bicicletta:
il primo per la tratta Chiavasso- Piacenza,
il secondo per la tratta Reggio Emilia-Venezia.
Anche nel 2019 è stata l’occasione per organizzare eventi, corsi formativi e incontri. In particolare:
Learning by bike: lezioni in bicicletta di paesaggio, ambiente e infrastrutture leggere, un corso di formazione dedicato agli studenti del Politecnico di Milano
Ciclabili e cammini per riscattare il Paese il convegno dedicato a turismo lento e mobilità dolce organizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con CAI e Sentiero Italia CAI
Cingomma: raccolta di copertoni e camere d’aria usati che grazie all’economia circolare diventeranno cinture e portafogli made in Italy acquistabili al Politecnico di Milano
Vento: iter di un progetto italiano
Quello per la fattibilità della ciclovia Vento è il primo bando italiano per un’opera pubblica che attraversa 4 regioni, 13 province e oltre 120 comuni. Un bando voluto da Stato, Regioni ed enti locali (Provincie e Comuni). Il progetto voluto da Mibact (Ministero dei Beni e Attività culturali) e dal Mit (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) ha come partner tecnico il Politecnico di Milano.
2015, Legge di Stabilità
La legge di Stabilità ha stanziato 94 milioni di euro nel 2015 finalizzati alla costruzione di quattro grandi ciclabili in Italia. Sono:
Ciclovia del Sole
Ciclovia dell’acquedotto pugliese
Grande raccordo anulare delle biciclette di Roma
Ciclovia Vento
2016: protocollo d’intesa
Viene firmato nel luglio del 2016 un Protocollo d’Intesa tra Mit e Mibact con le Regioni interessate dal progetto Vento (Piemonte, Lombardia , Emilia Romagna e Veneto) che ha segnato l’inizio del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche e ha dato avvio alla progettazione e realizzazione della Ciclovia Vento.
L’ente capofila è la Regione Lombardia, il supporter tecnico è il Politecnico di Milano.
2017: bando di gara per progettazione di fattibilità tecnica ed economica
Il bando per l’assegnazione del progetto viene pubblicato nel settembre 2017: si tratta del primo bando di gara in Italia per la progettazione di un’infrastruttura cicloturistica di lunga distanza. Il termine per la partecipazione al bando è il 3/11/2017: è un bando unico, del valore di 1.793.093,14 euro per un’opera pubblica che attraversa il territorio di 4 regioni, 13 province e oltre 120 comuni.
2018: affidamento della progettazione
La progettazione del primo lotto viene affidata ad un raggruppamento temporaneo di progettisti (Rtp) coordinato da Cooprogetti Società Cooperativa.
2019: pedonabilità in sicurezza
Vento è oggi pedalabile e in sicurezza per una lunghezza totale di oltre 100 chilometri sparsi tu tutto il suo percorso.
Vento: stato attuale
Allo stato attuale la ciclovia Vento è ancora un progetto a metà. Non può ritenersi conclusa l’opera pur essendo oggi già attraversabile a piedi in piena sicurezza.
Il 25% dell’intero tracciato esiste già e presenta tutti gli standard di sicurezza necessari. Oggi il tracciato si presenta come segue:
102 km (il 15% del percorso totale) è esistente, percorribile a piedi e in bicicletta e messo in sicurezza.
284 km (il 42% del tracciato totale) è pedalabile ma non è messo in sicurezza e necessita di interventi.
293 km (il 43% del percorso totale) necessita di interventi di adeguamento.
di Erika Facciolla
Fonte: https://www.tuttogreen.it/ciclovia-vento-da-torino-a-venezia-in-bici/