I segnali rivelatori del cambiamento climatico, come l’aumento del calore terrestre e oceanico, l’accelerazione dell’innalzamento del livello del mare e lo scioglimento dei ghiacci sono evidenziati in un nuovo rapporto redatto dall’Organizzazione meteorologica mondiale in collaborazione con una vasta rete di partner, comprendenti i servizi meteorologici e idrologici nazionali, i principali esperti internazionali, i servizi istituzioni scientifiche e agenzie dell’ONU.
Il rapporto documenta gli impatti degli eventi meteorologici e climatici sullo sviluppo socioeconomico, sulla salute umana, sulle migrazioni, sulla sicurezza alimentare e sugli ecosistemi terrestri e marini.
La relazione fornisce informazioni autorevoli per i responsabili politici sulla necessità di un’azione per contrastare il cambiamento climatico.
Il rapporto conferma che il 2019 è stato il secondo anno più caldo dal 1850, che gli anni 2015-2019 sono i cinque anni più caldi registrati e che il periodo 2010-2019 è il decennio più caldo mai registrato. Dagli anni ’80, ogni decennio successivo è stato più caldo di qualsiasi decennio precedente dal 1850.
Il 2019 si è concluso con una temperatura media globale di 1,1° C al di sopra dei livelli preindustriali stimati, seconda solo al record stabilito nel 2016, quando un fortissimo evento di El Niño ha contribuito ad aumentare la temperatura media globale, ponendola al vertice della tendenza generale del riscaldamento.
“Attualmente non siamo in grado di raggiungere gli obiettivi di 1,5°C o 2°C richiesti dall’accordo di Parigi”, ha affermato nella prefazione del rapporto il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres.
“Questo rapporto raccoglie le informazioni scientifiche più recenti e indica l’urgenza di un’azione climatica di vasta portata. Riunisce dati provenienti da tutti i campi della scienza del clima ed elenca i potenziali impatti futuri dei cambiamenti climatici – dalle conseguenze sulla salute e sull’economia alla riduzione della sicurezza alimentare e all’aumento dei migranti”, ha anche affermato Guterres.
“Dato che i livelli di gas serra continuano ad aumentare, il riscaldamento continuerà. Una recente previsione indica che è probabile un nuovo record annuale di temperatura globale anche nei prossimi cinque anni.”, ha detto il segretario generale del WMO.
“Abbiamo appena trascorso il gennaio più caldo mai registrato. L’inverno è stato insolitamente mite in molte parti dell’emisfero settentrionale. Fumo e inquinanti provocati dagli incendi in Australia hanno circumnavigato il globo, provocando un picco delle emissioni di CO2. Le temperature record segnalate in Antartide sono state accompagnate da una fusione del ghiaccio su larga scala e dalla frattura di un ghiacciaio che avrà ripercussioni sull’innalzamento del livello del mare “, ha inoltre affermato il rappresentante WMO.
E ancora: “La temperatura è un indicatore dei cambiamenti climatici in corso. I cambiamenti nella distribuzione globale delle precipitazioni hanno avuto un impatto notevole su diversi paesi. I livelli del mare stanno aumentando a un ritmo crescente, in gran parte a causa dell’espansione termica dell’acqua di mare e dello scioglimento dei più grandi ghiacciai, come in Groenlandia e in Antartide. Ciò sta esponendo le aree costiere e le isole a un maggior rischio di inondazioni e di sommersione delle aree basse”.
Gas a effetto serra
Nel 2018, emissioni di gas a effetto serra hanno raggiunto nuovi massimi, con un livello globale di anidride carbonica (CO2) pari a 407,8 ± 0,1 parti per milione (ppm), metano (CH4) a 1869 ± 2 parti per miliardo (ppb) e protossido di azoto (N2O) a 331,1 ± 0,1 ppb. I dati preliminari indicano che le concentrazioni di gas a effetto serra hanno continuato ad aumentare nel 2019.
Una proiezione preliminare delle emissioni globali di CO2 utilizzando i dati dei primi tre trimestri del 2019, suggerisce che le emissioni aumenterebbero del + 0,6% nel 2019 (con un intervallo compreso tra -0,2% e + 1,5%).
Onde di calore marine
Oltre il 90% dell’energia in eccesso che si accumula nel sistema climatico a seguito di maggiori concentrazioni di gas serra va nell’oceano. Nel 2019, il contenuto di calore dell’oceano fino a una profondità di 2 chilometri ha superato i massimi precedenti registrati nel 2018.
Il riscaldamento degli oceani ha un impatto diffuso sul sistema climatico e contribuisce a oltre il 30% dell’innalzamento del livello del mare attraverso l’espansione termica dell’acqua di mare. Sta alterando le correnti oceaniche e alterando indirettamente i percorsi delle tempeste e sciogliendo i banchi di ghiaccio galleggianti. Insieme all’acidificazione e alla disossigenazione degli oceani, il riscaldamento degli oceani può portare a drammatici cambiamenti negli ecosistemi marini.
Nel 2019, l’oceano ha vissuto in media quasi 2 mesi di temperature insolitamente calde. Almeno l’84% dell’oceano ha subito almeno un’ondata di calore marina.
Acidificazione degli oceani
Nel decennio 2009-2018, l’oceano ha assorbito circa il 23% delle emissioni annuali di CO2, attenuando gli impatti dei cambiamenti climatici ma aumentando l’acidità degli oceani. Il cambiamento di pH riduce la capacità di calcificazione degli organismi marini come cozze, crostacei e coralli, influenzando la vita marina, la crescita e la riproduzione.
Deossigenazione oceanica
L’ossigeno sta diminuendo negli oceani aperti e costieri, compresi gli estuari e i mari semi-chiusi. Dalla metà del secolo scorso, l’inventario globale dell’ossigeno nell’oceano ha registrato una diminuzione dell’1%–2% (77 miliardi – 145 miliardi di tonnellate).
Ecosistemi marini
La disossigenazione insieme al riscaldamento e all’acidificazione degli oceani è ora vista come una grave minaccia per gli ecosistemi oceanici e il benessere delle persone che dipendono da loro. Si prevede che le barriere coralline scenderanno al 10% -30% della precedente copertura a 1,5°C di riscaldamento e a meno dell’1% a 2°C di riscaldamento.
Livello dei mari
Il livello del mare è aumentato nel corso del tempo, principalmente a causa dello scioglimento delle calotte glaciali in Groenlandia e Antartide. Nel 2019, il livello medio globale del mare ha raggiunto il suo valore più alto.
Ghiacci
Il continuo declino a lungo termine del ghiaccio marino artico è stato confermato nel 2019. L’estensione media mensile di settembre (di solito la più bassa dell’anno) è stata la terza più bassa mai registrata.
La calotta glaciale della Groenlandia ha registrato nove dei 10 anni di bilancio di massa superficiale più bassi degli ultimi 13 anni. E il 2019 è stato il 7° più basso mai registrato. In termini di bilancio di massa totale. La Groenlandia ha perso circa 260 Gt di ghiaccio all’anno nel periodo 2002-2016, con un massimo di 458 Gt nel 2011/12. La perdita nel 2019 è stata di 329 Gt, ben al di sopra della media.
Ghiacciai
I risultati preliminari del World Glacier Monitoring Service indicano che il 2018/19 è stato il 32° anno consecutivo di bilancio di massa negativo per i ghiacciai di riferimento selezionati. Dal 2010 sono stati registrati otto dei dieci anni di bilancio di massa più negativi.
Impatti climatici
Il rapporto dedica un’ampia sezione agli impatti meteorologici e climatici sulla salute umana, sulla sicurezza alimentare, sulla migrazione, sugli ecosistemi e sulla vita marina.
Salute
Le condizioni di caldo estremo stanno causando problemi crescente alla salute umana e ai sistemi sanitari.
Nel 2019, le alte temperature da record di Australia, India, Giappone ed Europa hanno influenzato negativamente la salute e il benessere. In Giappone, un grande evento di ondata di calore ha provocato oltre 100 morti e ulteriori 18.000 ricoveri. In Francia sono stati registrati oltre 20.000 ricoveri al pronto soccorso per malattie legate al calore tra giugno e metà settembre e durante due grandi ondate di caldo estivo, si sono registrati in totale 1462 decessi in eccesso nelle regioni colpite.
I cambiamenti nelle condizioni climatiche dal 1950 stanno rendendo più facile per le specie di zanzare Aedes la trasmissione del virus della dengue, aumentando il rischio di insorgenza di malattie. Parallelamente, l’incidenza globale della dengue è cresciuta notevolmente negli ultimi decenni e circa metà della popolazione mondiale è ora a rischio di infezione. Nel 2019, il mondo ha registrato un forte aumento dei casi di dengue.
Sicurezza del cibo
La variabilità climatica e gli eventi meteorologici estremi sono tra i fattori chiave del recente aumento della fame nel mondo e una delle principali cause di gravi crisi. Dopo un decennio di costante declino, la fame è di nuovo in aumento – oltre 820 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2018. Tra 33 paesi colpiti da crisi alimentari nel 2018, la variabilità climatica e il clima costituiscono un fattore trainante insieme a shock economici e conflitti in 26 paesi e la principale causa in 12 su 26. Alla luce di ciò, la comunità globale deve affrontare un’enorme sfida per raggiungere l’obiettivo Fame Zero dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
La situazione della sicurezza alimentare si è notevolmente deteriorata nel 2019 in alcuni paesi del Corno d’Africa a causa di eventi climatici estremi, migrazioni, conflitti e violenze. Alla fine del 2019, circa 22,2 milioni di persone (6,7 milioni in Etiopia, 3,1 milioni in Kenya, 2,1 milioni in Somalia, 4,5 milioni nel Sud Sudan, 5,8 milioni in Sudan) sono state stimate come gravemente insicuri dal punto di vista alimentare, numeri solo leggermente inferiori rispetto a quelli della grave e prolungata siccità nel 2016-17.
C’è stata un’aridità eccezionale a marzo e gran parte di aprile 2019, seguite da piogge insolitamente intense e inondazioni da ottobre a dicembre. Le precipitazioni insolitamente intense alla fine del 2019 sono state anche un fattore nel grave focolaio di locuste del deserto nella regione del Corno d’Africa – il peggiore in oltre 25 anni e il più grave in 70 anni per il Kenya. Si prevede che questo si diffonderà ulteriormente entro giugno 2020 in una grave minaccia alla sicurezza alimentare.
Sfollati
Più di 6,7 milioni di nuovi sfollati sono stati registrati tra gennaio e giugno 2019, causati da eventi idrometeorologici come il ciclone Idai nell’Africa sud-orientale, il ciclone Fani nell’Asia meridionale, l’uragano Dorian nei Caraibi e le inondazioni in Iran, Filippine ed Etiopia. Si prevede che questo numero raggiungerà quasi i 22 milioni nel 2019, rispetto ai 17,2 milioni nel 2018. Di tutti i pericoli naturali, inondazioni e tempeste hanno contribuito maggiormente allo sfollamento.
Eventi di grande impatto
Inondazioni
È stato riferito che oltre 2200 vite sono state perse in vari episodi di alluvione in India, Nepal, Bangladesh e Myanmar durante la stagione dei monsoni, iniziata tardi ma terminata con un totale di precipitazioni superiore alla media di lungo periodo.
Le precipitazioni negli Stati Uniti per il periodo da luglio 2018 a giugno 2019 (962 mm) sono state le più alte mai registrate. Le perdite economiche totali causate dalle inondazioni negli Stati Uniti nel 2019 sono state stimate a 20 miliardi di dollari USA.
Le condizioni molto umide hanno colpito parti del Sud America a gennaio. Vi sono state gravi inondazioni nel nord dell’Argentina, nell’Uruguay e nel sud del Brasile, con perdite in Argentina e Uruguay stimate a 2,5 miliardi di dollari.
La Repubblica islamica dell’Iran è stata gravemente colpita dalle inondazioni di fine marzo e inizio aprile. Le gravi inondazioni hanno colpito molte parti dell’Africa orientale colpite fino ad ora in ottobre e all’inizio di novembre.
Siccità
La siccità ha colpito molte parti del sud-est asiatico e dell’Australia, che ha registrato il suo anno più secco. Africa meridionale, America centrale e parti del Sud America hanno ricevuto quantità di precipitazioni anormalmente basse.
Ondate di calore
L’Australia ha terminato l’anno come aveva iniziato: con un caldo estremo. L’estate 2018-2019 è stata la più calda mai registrata, così come dicembre. Il giorno più caldo in Australia (41,9 ° C) è stato il 18 dicembre. I sette giorni più caldi in Australia, e nove dei 10 più caldi, si sono verificati nel 2019.
Due grandi ondate di calore si sono verificate in Europa a fine giugno e fine luglio. In Francia, il 28 giugno a Vérargues è stato stabilito un record nazionale di 46.0°C (1.9°C sopra il record precedente). I record nazionali sono stati stabiliti anche in Germania (42,6°C), Paesi Bassi (40,7°C), Belgio (41,8°C), Lussemburgo (40,8°C) e Regno Unito (38,7°C), con il calore che si estende anche in i paesi nordici, dove Helsinki ha registrato la temperatura più alta mai registrata (33,2°C il 28 luglio).
Incendi boschivi
È stato un anno di fuoco sopra la media in diverse regioni ad alta latitudine, tra cui la Siberia (Federazione Russa) e l’Alaska (USA).
La grave siccità in Indonesia e nei paesi vicini ha portato alla stagione degli incendi più significativa dal 2015. Il numero di incendi segnalati nella regione brasiliana dell’Amazzonia è stato solo leggermente superiore alla media decennale.
L’Australia ha vissuto una stagione degli incendi eccezionalmente prolungata e grave nella seconda parte del 2019 con ripetuti focolai che sono proseguiti fino a gennaio 2020. All’inizio del 2020 sono stati segnalati 33 decessi e oltre 2000 proprietà sono state perse, per un totale di circa 7 milioni gli ettari bruciati nel Nuovo Galles del Sud e Victoria.
Le emissioni totali giornaliere di CO2 degli incendi hanno generalmente seguito la media 2003-2018, secondo il set di dati del sistema di monitoraggio degli incendi globali ECMWF del servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus. I maggiori aumenti sopra la media dei 17 anni di luglio, agosto, settembre e fine dicembre corrispondono rispettivamente all’attività di picco degli incendi nell’Artico / Siberia, Indonesia e Australia.
Cicloni tropicali
L’attività dei cicloni tropicali a livello globale nel 2019 è stata superiore alla media. L’emisfero settentrionale ha registrato 72 cicloni tropicali. Anche la stagione dell’emisfero australe 2018-19 è stata al di sopra della media, con 27 cicloni.
Il ciclone tropicale Idai ha raggiunto il Mozambico il 15 marzo, ed è stato uno dei più forti conosciuti sulla costa orientale dell’Africa, causando molte vittime e devastazioni diffuse. Idai ha contribuito alla completa distruzione di quasi 780000 ha di colture in Malawi, Mozambico e Zimbabwe, minando ulteriormente una precaria situazione di sicurezza alimentare nella regione. Il ciclone ha provocato anche almeno 50905 sfollati nello Zimbabwe, 53237 nel Malawi meridionale e 77019 in Mozambico.
Uno dei cicloni tropicali più intensi dell’anno è stato Dorian, che ha raggiunto con intensità di categoria 5 le Bahamas. La distruzione è stata aggravata dal fatto che il ciclone si spostava lentamente ed è rimasto fermo per circa 24 ore.
Il tifone Hagibis ha interessato la zona ovest di Tokyo il 12 ottobre, causando gravi inondazioni.