Un quarto dell’umanità vive in aree in guerra. 6 Paesi su 7 si sentono insicuri

Nel suo intervento di fronte al consiglio di sicurezza dell’Onu, in occasione di un’iniziativa organizzata dal Giappone su sulla costruzione e sostegno della pace, la vicesegretaria della Nazioni Unite. Amina Mohammed. ha ricordato che «La pace è la missione centrale delle Nazioni Unite. E’ la nostra ragion d’essere. Questa missione è ora gravemente minacciata. Il senso di sicurezza e protezione delle persone è basso in quasi tutti i Paesi, con 6 Paesi su 7 in tutto il mondo afflitti da sentimenti di insicurezza. Il mondo sta affrontando il maggior numero di conflitti violenti dalla seconda guerra mondiale. Due miliardi di persone, un quarto dell’umanità, vivono in luoghi colpiti da conflitti. Questo sta causando gravi sofferenze umane, sia direttamente nelle zone di conflitto, sia indirettamente, aumentando la povertà e l’insicurezza alimentare e riducendo l’accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria. Sta imponendo severi limiti alla capacità delle persone di realizzare il proprio potenziale e di contribuire alla società».

 

Di fronte ai potenti della Terra che hanno grandi responsabilità riguardo a questa tragedia planeria, la Mohammed ha sottolineato che «Anche prima della pandemia di Covid-19, i Paesi colpiti da conflitti erano in ritardo rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Le proiezioni indicavano che entro il 2030 oltre l’80% degli estremamente poveri del mondo vivrà in Paesi fragili e colpiti da conflitti. In altre parole, conflitto e povertà sono profondamente intrecciati. La pandemia ha solo aggravato questa terribile situazione. La guerra in Ucraina sta devastando la vita di milioni di ucraini. Ha anche aggravato una crisi alimentare, energetica e finanziaria in tutto il mondo, in particolare tra le persone e i Paesi più vulnerabili del mondo».

 

Come ha detto il segretario generale dell’Onu António Guterres, «Il mondo è a un punto di svolta chiave nella storia. Ripensare i nostri sforzi per raggiungere una pace sostenibile è una necessità assoluta».

 

Per la vice di Guterrs, «C’è solo una via per una pace duratura. Per la pace che resiste alle crisi dei nostri tempi. E’ la via dello sviluppo sostenibile. Uno sviluppo inclusivo e sostenibile che non lasci indietro nessuno è essenziale di per sé. E’ anche l’ultimo strumento di prevenzione dell’umanità. E’ l’unico strumento affidabile in grado di rompere i cicli di instabilità per affrontare i fattori alla base della fragilità e dei bisogni umanitari. Investimenti nello sviluppo, investimenti nelle persone, investimenti nella sicurezza umana, investimenti nella nostra prosperità condivisa, sono anche investimenti nella pace».

 

Ma la Mohammed ha aggiunto che «Eppure, i nostri investimenti negli ultimi anni sono stati di gran lunga inferiori. Mentre ci avviciniamo al punto intermedio dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, vediamo che i nostri attuali progressi sono molto fuori strada. Dall’inizio della pandemia di Covid-19, molti milioni di persone in più – oltre 200 milioni in più – sono cadute in povertà. Altri 820 milioni di persone – famiglie; madri, padri, bambini – soffrono la fame. Sempre più donne e ragazze stanno vedendo calpestati i loro diritti, cancellati dalla vita pubblica e limitati nella vita privata. Nei Paesi in via di sviluppo il sistema finanziario globale sta fallendo e le economie non riescono a servire la stragrande maggioranza dei loro cittadini, ad eccezione di una piccola élite. Queste sfide non sono solo problemi di sviluppo. Rappresentano una minaccia per la nostra pacifica convivenza. I deficit di sviluppo portano al risentimento. Corrodono le istituzioni. Consentono il fiorire dell’ostilità e dell’intolleranza. Quando non riusciamo a soddisfare le esigenze di sviluppo del nostro tempo, non riusciamo a garantire la pace per il nostro futuro».

 

E la Mohammed  ha ribadito che «La tripla crisi planetaria di perdita di biodiversità, cambiamento climatico e inquinamento non minaccia solo il nostro ambiente. Minaccia anche di scatenare forze distruttive che guidano i cunei nelle nostre società, erodono la coesione sociale e accendono l’instabilità».

 

Poi la vicesegretaria dell’Onu ha indicato 4 punti per costruire e sostenere la pace sulle fondamenta dello sviluppo inclusivo e sostenibile:

 

Primo. i nostri sforzi per raggiungere la pace devono basarsi su una comprensione condivisa della pace e dei suoi percorsi. Le discussioni di follow-up sulla relazione sull’agenda comune del Segretario generale che si svolgeranno nel 2023 nell’ambito dei preparativi per il SDG Summit  e il Summit of the Future,  aprono opportunità chiave per promuovere una comprensione condivisa dei percorsi verso la pace. La  New Agenda for Peace offrirà un’opportunità unica per articolare una visione condivisa su come gli Stati membri possono riunirsi per affrontare queste sfide e per onorare l’impegno assunto nella UN75 Declaration: “Promuoveremo la pace e preverremo i conflitti”. La prevenzione e la costruzione della pace saranno quindi al centro della New Agenda for Peace, attraverso una comprensione globale della prevenzione, il collegamento tra pace, sviluppo sostenibile, azione per il clima e sicurezza alimentare. La New Agenda for Peace mirerà a identificare ulteriori modi per sostenere le priorità nazionali di prevenzione e costruzione della pace e a indirizzare il sostegno della comunità internazionale verso iniziative di riduzione della violenza a livello nazionale. Le iniziative incentrate sull’uomo con un’attenzione globale alla prevenzione: «Iniziative che si fondano sulla nozione fondamentale di sicurezza umana e mirano a costruire società più resilienti in grado di affrontare forme di rischio esistenti e nuove. Consentitemi di sottolineare che tutti gli Stati membri sono esposti a rischi. E nessun Paese vive nel vuoto. Tutti i governi devono essere preparati ad adottare misure che affrontino le proteste e prevengano la violenza. L’’inclusione sarà anche al centro della New Agenda for Peace: >Sappiamo che è più probabile che i processi inclusivi siano efficaci e portino a una pace sostenibile. L’inclusione implica la partecipazione significativa di tutte le circoscrizioni e comunità, in particolare quelle tradizionalmente sottorappresentate, ai processi di pace e sicurezza, ma anche alla vita sociale, economica e politica di un Paese. Questo si aggiunge al riconoscimento e alla garanzia, nel modo più ampio possibile, che i diritti umani sono fondamentali nella New Agenda for Peace».

 

Il secondo punto della Mohammed è che «Investire nell’inclusione non solo è giusto, è saggio. L’inclusione porta a un maggiore sostegno pubblico e a una maggiore legittimità. Rafforza la resilienza della società e affronta le disuguaglianze strutturali, che sono i principali fattori di rischio di conflitti violenti. Tra le altre cose, inclusione significa affrontare le disuguaglianze di genere fondamentali. Sono appena tornata dall’Afghanistan dove ho trasmesso questi messaggi alle autorità de facto. Una società basata sull’esclusione e sulla repressione non potrà mai prosperare. Una società in cui i diritti delle donne e delle ragazze vengono calpestati non è affatto una società. La piena partecipazione delle donne alla politica e all’economia aumenta le probabilità di successo di una società. Non si può costruire una pace sostenibile dove i diritti delle donne vengono ignorati. Sulla scena globale, abbiamo compiuto alcuni progressi in materia di inclusione. Ma questo progresso è ancora troppo lento. Le donne rimangono in gran parte escluse dai processi decisionali locali, nazionali, regionali e internazionali. Nel suo ultimo rapporto su donne, pace e sicurezza, il Segretario generale ha avvertito che il mondo sta attualmente sperimentando un’inversione di conquiste generazionali nei diritti delle donne. La percentuale di donne rappresentate nelle sedi politiche e nei processi di pace è diminuita negli ultimi anni. Crescono le spese militari, mentre diminuiscono i fondi per le organizzazioni per i diritti umani delle donne. Abbiamo bisogno di un cambiamento trasformativo per spezzare questo ciclo, fermare l’erosione dei diritti delle donne e garantire l’uguaglianza di genere al fine di costruire e sostenere la pace. Anche i  giovani svolgono un ruolo chiave nella promozione della pace, della sicurezza e della stabilità in tutto il mondo, come riconosciuto dalla risoluzione 2250 del Consiglio di sicurezza. A tal fine, tutti coloro che sono coinvolti nella pace dovrebbero sostenere la creazione di quadri regionali e nazionali dedicati per l’impegno dei giovani nella costruzione della pace. I giovani, la pace e la sicurezza dovrebbero trovare più ampio riscontro nei mandati delle missioni politiche speciali e delle operazioni di mantenimento della pace. Ci auguriamo inoltre che il Consiglio prenda in considerazione la possibilità di ospitare un dibattito aperto annuale dedicato ai giovani, alla pace e alla sicurezza, come piattaforma per l’impegno con la società civile guidata dai giovani e i giovani costruttori di pace. Gli sforzi per la prevenzione e la risoluzione dei conflitti devono essere modellati attraverso processi inclusivi, coinvolgendo la leadership delle donne e dei giovani e riflettendo le loro priorità. È essenziale che tutti i costruttori di pace, comprese le donne ei giovani, siano protetti da rappresaglie e attacchi derivanti dal loro lavoro.

 

Il  terzo punto riguarda l’importanza dell’architettura della costruzione della pace e «Iin particolare, la necessità di esplorare come il Consiglio di sicurezza possa sfruttare ulteriormente il ruolo e i consigli della  Peacebuilding Commission.. La Commissione per il consolidamento della pace crea partenariati cruciali e risposte collettive alle minacce alla pace e alla sicurezza, rappresentando un prezioso complemento al lavoro del Consiglio. Fornisce sempre più spesso consulenza su importanti programmi tematici e trasversali. E mette in evidenza le esigenze di costruzione della pace specifiche per Paese e regione, in Paesi e regioni tra cui la Repubblica Centrafricana, la Colombia, la regione dei Grandi Laghi, l’Africa occidentale e il Sahel. Esorto il Consiglio a capitalizzare i vantaggi comparativi della Commissione, per integrare in modo più diretto obiettivi cruciali di prevenzione e costruzione della pace nel suo lavoro.

 

Il  quarto e punto della  Mohammed è che il successo degli sforzi collettivi per promuovere una pace sostenibile in tutto il mondo dipenderà da investimenti adeguati nella costruzione della pace: «Sono rincuorata dall’adozione unanime della risoluzione sul finanziamento della costruzione della pace da parte dell’Assemblea generale nel settembre 2022. La risoluzione sottolinea la necessità di maggiori investimenti politici, operativi e finanziari negli sforzi di prevenzione e costruzione della pace, al fine di sostenere la pace.

 

La risoluzione sottolinea inoltre la necessità di investire in iniziative locali e in soggetti attivi a livello localmente. Questo è essenziale per costruire la resilienza della società.  Mi congratulo con l’impegno degli Stati membri per ottenere finanziamenti sostenuti, adeguati e prevedibili per il consolidamento della pace, anche attraverso l’esame dei contributi valutati per il Fondo per il consolidamento della pace. Il Fondo del Segretario generale rimane lo strumento principale delle Nazioni Unite per investire nella costruzione della pace e nella prevenzione, in collaborazione con il più ampio sistema delle Nazioni Unite e insieme alle autorità nazionali. Non possiamo permettere che le crisi, e ce ne sono molte, distolgano i finanziamenti da questi sforzi fondamentali».

 

Riconoscendo i crescenti ostacoli al sostegno della pace, il presidente della Peacebuilding Commission, Muhammad Abdul Muhith ha sottolineato che »E’ imperativo migliorare la capacità degli individui, delle società e delle nazioni, per affrontare “le sfide specifiche dei nostri tempi». E ha elogiato il  rapporto “Our Common Agenda” dell’Onu, «In  quanto fa eco alla necessità di migliorare il sostegno alle priorità nazionali di costruzione della pace e all’importanza della piena, equa e significativa partecipazione delle donne e dell’inclusione dei giovani nei processi di costruzione della pace». Poi ha ribadito la richiesta di «Finanziamenti adeguati, prevedibili e sostenuti per la costruzione della pace».

 

Ma viene amaramente da concludere che siano molto più adeguati e prevedibili i finanziamenti per la guerra.

 

Fonte: https://greenreport.it/news/geopolitica/un-quarto-dellumanita-vive-in-aree-in-guerra-6-paesi-su-7-si-sentono-insicuri/#:~:text=6%20Paesi%20su%207%20si%20sentono%20insicuri,-%C2%ABC%C3%A8%20solo&text=Nel%20suo%20intervento%20di%20fronte,la%20vicesegretaria%20della%20Nazioni%20Unite